Mar 28
Martedì
Area Discussione
Guerra e Pace PDF Stampa E-mail
Scritto da Gian Battista Cassulo   

In tutto il mondo stanno sofffiando venti bellicosi. Bisogna fermarsi e riflettere alla luce della storia

Non ci sono mai state una buona guerra o una cattiva pace (*)


A volte con il dialogo e la reciproca conoscenza, le incomprensioni e le diffidenze si sciolgono come neve al sole. Basta avere fiducia nel prossimo vedendolo non come un soggetto da sfruttare, ma come una persona da rispettare. L’Occidente, non sembra sensibile a questo approccio e non vuole dividere la sua ricchezza con il resto del mondo, dove la povertà, la fame e le malattie spingono intere popolazioni verso bibliche migrazioni e alimentano il terrorismo. Per evitare ogni violenza occorre sensibilizzare la gente sul tema della giustizia sociale, creando tra le varie associazioni del volontariato una Consulta per la Pace

Leggi tutto...
 
Le donne in pensione a 65 anni Stampa E-mail
Scritto da Gian Battista Cassulo   

Sui quotidiani del 14 dicembre a tenere ferma la pubblica attenzione è la proposta di Renato Brunetta, ministro della Funzione pubblica, volta a parificare l’età pensionabile delle donne a quella degli uomini. Tutti a sessantacinque anni in pensione dunque, e la fase sperimentale dovrebbe partire nell’ambito del pubblico impiego. Come è immaginabile le proteste non sono mancate a partire dai sindacati che su questo fronte hanno ritrovato la loro unità da alcuni mesi andata perduta di fronte all’intransigenza della CGIL nei confronti del governo Berlusconi. Ma vi sono anche molte voci a favore, come quelle delle donne manager, e di economisti come Pietro Garibaldi, oltre che la legislazione europea che prevede già da tempo questo limite comune.
Nel quadro di una reale parità tra uomo e donna effettivamente queste diversità di trattamento amministrativo sembrano ormai fuori luogo e credo dovranno essere superate nel quadro di un ragionevole confronto tra le parti.

Per riepilogare il lento ma costante percorso sulla strada della parità nei doveri e nei diritti tra uomo e donna ecco una breve sintesi storica che ho proposto nel corso di un mio intervento in occasione dell’8 marzo 1998 a Palazzo Ducale a Genova.

Leggi tutto...