La metamorfosi dei partiti |
|
|
Scritto da Gian Battista Cassulo
|
“Raccogliamo in questa sezione del sito una breve storia in forma cronologica dei Partiti politici italiani che si sono formati nel corso del Novecento, per meglio intendere le nuove aggregazione che agli albori del nuovo millennio si sono affacciate sul proscenio della politica italiana. A titolo di introduzione a questa sezione ecco una riflessione sulla metamorfosi dei partiti avvenuta tra il 1992 e il 1994”.
Così come l’Ottocento sul piano politico e sociale si chiude con la novità della nascita dei grandi partiti di massa, anche il Novecento termina con un radicale mutamento. Tra il 1989 e l’inizio di questo nuovo millennio la nostra società assiste infatti ad una caduta verticale delle identità collettive che vengono rapidamente sostituite, sotto il profilo economico, da interessi particolaristici e, sotto quello psicologico, da sollecitazioni emotive. I partiti storici, che per quasi un secolo - se si esclude l’intervallo del “ventennio” fascista - hanno dominato la scena politica del Paese, a far data dalla caduta del “Muro di Berlino”, entrano in una crisi profonda ed il patto ideologico che reciprocamente sosteneva, in una sorta di bipartitismo imperfetto, la D.C. e il P.C.I. diventa all’improvviso un inutile sostegno alla nuova impalcatura internazionale.
|
Leggi tutto...
|